Dopo aver visto come installare Stellarium nel nostro PC vediamo ora come usare questo programma. Apriamo il programma e ci comparirà una schermata come questa:
La schermata si presenta in maniera semplice: troviamo un paesaggio sormontato da un cielo in cui sono presenti diverse stelle e corpi celesti. Tenendo premuto il tasto sinistro del mouse potrete ruotare la vostra visuale e con la rotella potrete ingrandire o rimpicciolire la scena. Per aiutarvi ad orientarvi trovate segnati i punti cardinali sulla mappa. Spostandovi con il mouse in basso a sinistra compariranno due barre menù che vi permetteranno di accedere alle opzioni del programma. Vediamo ora come usare il menù della barra verticale sinistra. Questo menu è composto da sei bottoni che svolgono le funzioni presentate di seguito (dall'alto verso il basso).
Bottone 1: Apre la finestra per impostare la località potete cercare la vostra città scegliendone tra una di quelle indicate nell'elenco (se non trovate proprio la vostra città scegliete quella più vicina al vostro punto di osservazione) oppure se volete essere più precisi potete voi stessi inserire le coordinate del luogo in cui volete svolgere l'osservazione e poi aggiungerlo tra le località dell'elenco. Per far ciò basta inserire le coordinate nell'apposito spazio e inserire il nome della vostra nuova posizione in nome/città. A questo punto cliccate su aggiungi alla lista e il gioco è fatto. Una volta selezionato il vostro punto di osservazione mettete la spunta su usa come predefinito. In questo modo il programma quando si aprirà andrà a mostrarvi direttamente il cielo della località selezionata senza dover ogni volta reinserire i dati. Una delle funzioni più interessanti di Stellarium è che vi permette di vedere la volta celeste da più punti di vista. Vi siete mai chiesti come si vede il cielo su Marte? Per scoprirlo selezionate dal menù a tendina Marte e potrete vedere la volta celeste proprio come se fossimo sul pianeta rosso.
Bottone 2: Selezionata la località di osservazione Stellarium vi permette anche di selezionare la data e l'ora. In questo modo il programma vi indicherà la composizione del cielo proprio nel momento da voi selezionato.
Bottone 3: Apri la finestra di opzioni del cielo e di visualizzazione. Da questa finestra potete selezionare i parametri a vostro piacimento. Nella scheda cielo potete modificare i parametri di luminosità delle stelle variando i valori di scala assoluta e relativa, variare i parametri relativi all'atmosfera e all'inquinamento luminoso, regolare la frequenza di caduta delle stelle cadenti. Per quanto riguarda la sezione pianeti e satelliti alcune funzioni molto utili sono la possibilità di mostrare le orbite dei pianeti e la possibilità di rappresentare la luna in scala. Potete anche regolare le etichette che identificano stelle e pianeti. Nella scheda indicatori potete nella sezione sfera celeste mettere in evidenza le griglie per l'orientamento da voi preferite semplicemente spuntando quella di vostro interesse. Nella sezione costellazioni potete scegliere se mostrare le linee, le etichette i confini o le figure anche qui spuntando le opzioni che vi interessano. Potente anche impostare la luminosità delle figure che rappresentano le costellazioni. La sezione proiezione consente di modificare il tipo di proiezione della sfera celeste adottata dal programma. Quella di default è la proiezione stereografica ma potete selezionarne anche altre. Ogni proiezione è accompagnata da una sua breve descrizione. Nella scheda paesaggio potete personalizzare il paesaggio da utilizzare durante l'uso del programma tra quelli proposti. Potete anche installarne degli altri facendo click su aggiungi/rimuovi panorami. Nella scheda opzioni potete settare alcuni parametri come l'orizzonte, la presenza di nebbia ecc. Infine nella scheda tradizioni potete selezionare i gruppi di costellazioni tipiche delle diverse culture. Potete così scoprire a quali costellazioni hanno utilizzato altre culture differenti da quella occidentale. Nelle opzioni è possibile spuntando l'opportuna casella selezionare la cultura di default
Bottone 4 apre la finestra di ricerca che vi permette di individuare un particolare oggetto da voi richiesto. Potete cercarlo inoltre anche in base al nome o in base alla sua posizione oppure consultando l'apposito elenco messo a disposizione nella finestra elenchi. Nella finestra opzioni potrete estendere la vostra ricerca dell'oggetto di vostro interesse permettendo il collegamento del programma con i server esterni spuntando l'apposita casella e selezionando il server preferito.
Bottone 5 apre la finestra di configurazione del programma che per smanettoni che permette di modificare la configurazione del programma. Da segnalare sulla scheda strumenti la possibilità di aggiornare il catalogo stellare cliccando sull'apposito pulsante che vi permette di scaricare ancora più stelle.
Bottone 6 permette di ottenere un elenco dei comandi principali del programma e altre informazioni utili su Stellarium.
Finisce qui la prima guida sull'uso delle funzioni base di stellarium presto pubblicheremo anche la seconda parte!
Gli Astronomi Dilettanti
mercoledì 11 settembre 2013
Download e installazione di Stellarium

I requisiti minimi riportati sul sito sono:
·
Linux/Unix;
Windows 2000/XP/Vista/7/8; 64-bit Mac OS X 10.6.8 or greater
·
3D
graphics card which supports OpenGL 1.2
·
256 MiB RAM
·
120 MiB on disk
Quelli
consigliati:
·
Linux/Unix;
Windows XP/Vista/7/8; 64-bit OS X 10.7.0 or greater
·
3D
graphics card which supports OpenGL 2.1 or greater
·
1 GiB RAM or more
·
1.5 GiB on disk
Noi seguiremo l’installazione prendendo come riferimento il
sistema operativo windows
Colleghiamoci al sito ufficiale di Stellarium qui e
scarichiamo il programma facendo click nella parte superiore della pagina web
sul simbolo della bandierina di windows. Ne troverete due: una per sistemi a 32 bit un’altra per quelli
a 64 bit. Selezionate in base al tipo di sistema che avete installato (nel
dubbio scaricate quella a 32 bit). Sarete automaticamente reindirizzati al sito
di source-forge dove il download del file eseguibile partirà in automatico (nel
caso non dovesse partire cliccate sul link “direct link”). A questo punto
terminate il download ed eseguite il file .exe appena scaricato. Si avvierà la
procedura di installazione di Stellarium, selezionate la lingua, andate avanti,
accettate i termini del contratto di licenza, scegliete la directory per
l’istallazione del programma (è consigliabile lasciare quella di default salvo
particolari esigenze), andate avanti
fino a quando non comparirà il bottone installa. A questo punto il
programma si installerà nel giro di pochi minuti. Terminata l’installazione
mettete la spunta su avvia Stellarium ora e il programma si avvierà! Nella prossima guida vedremo come usare
questo programma e sfruttarne a pieno le sue funzionalità.
Benvenuto nel blog de Gli Astronomi Dilettanti
Benvenuto nel blog degli astronomi dilettanti! Questo sito è nato per condividere con voi la mia passione per l'astronomia e lo spazio e promuovere la conoscenza dei principali fenomeni astronomici.
Non dimenticatevi di seguirci anche sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità. Buona navigazione!
Non dimenticatevi di seguirci anche sulla nostra pagina facebook per rimanere sempre aggiornati sulle ultime novità. Buona navigazione!
Iscriviti a:
Post (Atom)